ScienzaScienze NaturaliVoce ai Ricercatori Italiani

La sinfonia dei serpenti a sonagli

Ciò che rende una sinfonia armoniosa e toccante a prescindere dal genere musicale è la combinazione di note e tonalità anche estremamente diverse, mai immutabili e molto meno coinvolgenti se ascoltate singolarmente. Nel mondo animale, i serpenti a sonagli sono noti per il suono prodotto dal sonaglio cheratinizzato, ma non è azzardato affermare che la vera sinfonia risiede nel loro veleno.

“In passato, ho avuto l’onore di condurre un progetto di ricerca sull’evoluzione del veleno dei serpenti a sonagli e le conseguenti implicazioni mediche alla University of Queensland di Brisbane, in Australia e i risultati non hanno certo deluso. Lì ho potuto lavorare con il Professor Bryan Fry, uno dei massimi esperti al mondo sullo studio di veleni.” – Lorenzo Seneci, autore del testo di questo articolo.

Crotalo tigre (Crotalus tigris). @Sean Rowan Laughlin

Caratteristiche generali

Queste vipere (classificate nei generi Crotalus e Sistrurus) costituiscono un gruppo estremamente affascinante dal punto di vista scientifico. Non a caso sono tra i serpenti più studiati nella storia dell’erpetologia. I serpenti a sonagli hanno un areale vastissimo che si estende dal sud del Canada al nord dell’Argentina, passando dalle sterminate praterie delle Grandi Pianure americane agli aridi deserti della frontiera messicana, dalle paludi della Florida fino alle savane tropicali del cerrado in Brasile. Un’espansione del genere ha portato con sé una vasta gamma di adattamenti evolutivi che hanno permesso a questi ofidi di prosperare in una grande varietà di ecosistemi e nicchie ecologiche. Ciò è evidente anche solo considerando le dimensioni delle varie specie. Infatti, si passa dai 30-40 cm del crotalo pigmeo (Sistrurus miliarius) agli oltre due metri del crotalo diamantino orientale (Crotalus adamanteus).

Giovane crotalo pigmeo (Sistrurus miliarius barbouri). @Sean Rowan Laughlin

A cosa serve il sonaglio?

Ciò che accomuna tutte le oltre 50 specie di serpenti a sonagli è, appunto, il sonaglio. Questa struttura è costituita da “anelli” di cheratina aggiunti con ogni muta via via che l’animale cresce. L’emblematico suono deriva proprio dallo scontro di questi anelli a velocità incredibile, resa possibile dall’azione dei muscoli cosiddetti “tailshaker”. Questi muscoli sono addirittura più veloci di quelli delle ali di un colibrì! Il ruolo del sonaglio è prevalentemente difensivo, con il serpente che lo utilizza per manifestare la sua presenza e spaventare potenziali predatori. Tuttavia, recenti studi evidenziano come gli albori di questa caratteristica così unica siano probabilmente da ricercare nella caccia: nei serpenti a sonagli “basali” del genere Sistrurus, infatti, i muscoli tailshaker sono assenti o rudimentali. Il crotalo pigmeo (Sistrurus miliarius) si serve del suo piccolo e pressoché silente sonaglio per attirare ignare prede facendo loro credere che si tratti di un verme.

Crotalo sudamericano (Crotalus durissus collilineatus). @Daniella França@Sean Rowan Laughlin

Effetti del morso

Il morso di serpente a sonagli può provocare effetti principalmente citotossici ed emotossici (ossia distruzione dei tessuti e anomalie nella coagulazione del sangue). Ciò lo si deve di enzimi quali metalloproteasi e serine proteasi. Altri sintomi sono i sintomi marcatamente neurotossici: difficoltà di movimento, perdita di lucidità, fino ad arrivare a insufficienza respiratoria dovuta a paralisi muscolare. La causa di questi effetti lo si deve alla fosfolipasi nota come crotossina e altre ad essa simili. Questi enzimi sono comuni soprattutto nel veleno di vari serpenti a sonagli dell’America Latina. Come ciliegina sulla torta, alcune popolazioni di specie come il famoso crotalo del Mohave (Crotalus scutulatus) combinano entrambe le categorie.

Serpente a sognali

@Lorenzo Seneci

L’evoluzione del veleno

Ma cosa ha portato i serpenti a sonagli ad evolvere un simile mosaico di tossine? Nonostante migliaia di studi e decine di volumi pubblicati su questi straordinari animali, la risposta rimane tutt’altro che scontata. La variabile che più di tutte influenza la costante evoluzione del veleno nei serpenti in generale (ma non solo) è la dieta. Spesso accade che il veleno venga progressivamente selezionato “su misura” delle prede consumate più frequentemente dal serpente. A loro volta, le prede sviluppano resistenza alle tossine in un circolo. Tale co-evoluzione preda/predatore è definita “corsa agli armamenti“. Altri elementi importanti da considerare sono il clima e le dinamiche evolutive dei serpenti stessi. Un’ultima motivazione, ma  tutt’altro che confermato, sono i possibili effetti di ibridizzazione tra specie diverse.

 

Fonti

Klauber, L. M., 1972. Rattlesnakes: Their Habits, Life Histories, and Influence on Mankind. 2nd ed. University of California Press.

Blair, C., & Sánchez-Ramírez, S., 2016. Diversity-dependent cladogenesis throughout western Mexico: evolutionary biogeography of rattlesnakes (Viperidae: Crotalinae: Crotalus and Sistrurus). Molecular Phylogenetics and Evolution97, 145-154.

Reiserer, R. S., Schuett, G. W., 2016. The Origin and Evolution of the Rattlesnake Rattle: Misdirection, Clarification, Theory, and Progress. In Schuett, G. W., Feldner, M. J., Smith, C.  F., Reiserer, R. S. (Eds.) Rattlesnakes of Arizona, pp. 245-274, Rodeo, NM, ECO Publishing.

Mackessy, S. P., 2008. Venom Composition in Rattlesnakes: Trends and Biological Significance. In Hayes, W. K., Beaman, K. R., Cardwell, M. D., Bush, S. P. (Eds.) The Biology of Rattlesnakes, pp. 495-510, Loma Linda, CA, Loma Linda University Press.

Calvete, J. J., Sanz, L., Cid, P., De La Torre, P., Flores-Díaz, M., Dos Santos, M. C., … Gutiérrez, J. M., 2010. Snake venomics of the Central American Rattlesnake Crotalus simus and the South American Crotalus durissus complex points to neurotoxicity as an adaptive paedomorphic trend along Crotalus dispersal in South America. J. Proteome. Res., 9(1), 528–544.

Glenn, James L., & Straight, R. C., 1989. Intergradation of two different venom populations of the Mojave rattlesnake (Crotalus scutulatus scutulatus) in Arizona. Toxicon 27(4), 411-418.

Holding, M. L., Biardi, J. E., & Gibbs, H. L., 2016. Coevolution of venom function and venom resistance in a rattlesnake predator and its squirrel prey. Proc. Biol. Sci. B: Biological Sciences, 283(1829).

Gibbs, H. L., Sanz, L., Sovic, M. G., & Calvete, J. J., 2013. Phylogeny-Based Comparative Analysis of Venom Proteome Variation in a Clade of Rattlesnakes (Sistrurus sp.). PLoS ONE, 8(6).

Thomas, R. G., & Pough, F. H., 1979. The effect of rattlesnake venom on digestion of prey. Toxicon, 17(3), 221-228.

Zancolli, G., Calvete, J. J., Cardwell, M. D., Greene, H. W., Hayes, W. K., Hegarty, M. J., … Wüster, W., 2019. When one phenotype is not enough: Divergent evolutionary trajectories govern venom variation in a widespread rattlesnake species. Proc. Biol. Sci. B: Biological Sciences, 286(1898), 20182735.

Zancolli, G., Baker, T. G., Barlow, A., Bradley, R. K., Calvete, J. J., Carter, K. C., … Wüster, W., 2016. Is hybridization a source of adaptive venom variation in rattlesnakes? A test, using a Crotalus scutulatus × viridis hybrid zone in Southwestern New Mexico. Toxins, 8(6), 188.

Life Il Faro dei Curiosi
LIFE - Il Faro dei Curiosi è una pagina di divulgazione scientifica nata nel 2018 dalla condivisione delle idee e delle passioni di quattro giovani Biologi Romani (Jacopo, Lorenzo, Luca e Matteo) che, con spirito critico e amore per la conoscenza, vi mostreranno curiosità, riflessioni e molto altro sulla scienza che studia il mistero della vita, la biologia. La nostra community è attiva su Facebook, Instagram e Telegram. Ognuno di noi ha una luce, una piccola lanterna che può puntare dove desidera. Sta a noi decidere di puntarla in quelle zone più buie dove l’uomo, per pigrizia o negligenza, non vuole avventurarsi. Forse la piccola luce di un faro sulla costa non farà attraccare le grandi navi nel porto, ma potrà essere un punto di riferimento importante per tutti coloro che vogliono dominare le onde della loro stessa curiosità. Instagram: https://www.instagram.com/life_ilfarodeicuriosi/?hl=it

You may also like

More in:Scienza

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *